Join thousands of book lovers
Sign up to our newsletter and receive discounts and inspiration for your next reading experience.
By signing up, you agree to our Privacy Policy.You can, at any time, unsubscribe from our newsletters.
Abstract collection of the International Summer School "ENRICO GUIDONI", City and Territory: Archaeology and Architecture, Castel Madama (RM), Castello Orsini; Rome, Parco Regionale dell'Appia Antica, Italy, September 2-11, 2016, organized by the Proloco Castel Madama and the International Centre for Heritage Studies of Girne American University.
Il presupposto scientifico di questo contributo è l'analisi dell'occorrenza del termine "ordo" nel testo del De architectura di Vitruvio: tale analisi, condotta con metodologie informatiche avanzate, ha evidenziato come questa parola non compaia mai con il significato di "ordine architettonico" così come siamo abituati a conoscerlo (i.e. ordine dorico, ordine ionico, ordine corinzio). Al posto del termine che molti traducono con "ordine" compare il termine "genus", ovvero "genere", nella sua accezione per così dire sessuata. Il volume pertanto individua dove e quando, nell'ambito della trattatistica architettonica, è stata introdotta la dizione di ordine architettonico, avendo verificato che non se ne trova traccia alcuna in Vitruvio e che una certa letteratura moderna ne ha diffuso l'uso legittimandolo come un portato dalla tradizione. Forse qualche trascrizione rinascimentale forzata ha introdotto il termine "ordine" in riferimento al genere dorico, ionico, corinzio.
Sign up to our newsletter and receive discounts and inspiration for your next reading experience.
By signing up, you agree to our Privacy Policy.