Join thousands of book lovers
Sign up to our newsletter and receive discounts and inspiration for your next reading experience.
By signing up, you agree to our Privacy Policy.You can, at any time, unsubscribe from our newsletters.
La raccolta comprende una serie di oltre cinquanta racconti legati alla tradizione orale, trascritti in questa sede dall'autore. Tra animali parlanti, nobili colpiti da potenti incantesimi, principi dalle sembianze suine, giovani orfane, magiche fate e persino una primordiale Cenerentola, Comparetti prende per mano i suoi lettori, accompagnandoli in un viaggio alla scoperta del folclore radicato in ogni angolo dello stivale.Domenico Comparetti (1835 – 1927) è stato un accademico, saggista, filologo e traduttore italiano, nominato inoltre Senatore del Regno d’Italia nel 1891. In seguito a una laurea in Scienze naturali, Comparetti si dedica agli studi umanistici e alla traduzione di opere latine e greche. Durante la sua carriera, si apre inoltre all’analisi dei papiri di Ercolano e a numerose ricerche sulla vita di noti personaggi italiani, da Augusto a Virgilio, fino al sommo poeta Dante Alighieri. Tra i suoi scritti ricordiamo "Novelline popolari italiane" e "Virgilio nella tradizione letteraria fino a Dante".
Sul letto di morte, la regina esprime un ultimo desiderio: che suo marito si risposi con una donna in grado di indossare il suo anello. Il sovrano non vuole saperne di riprendere moglie e abbandona il gioiello in una cassettiera. E la sua unica figlia, ormai diciassettenne, a ritrovarlo qualche anno dopo e, quando il re vede che l'anello le calza alla perfezione, decide che dev'essere per forza lei la prescelta. Per sfuggire alla relazione incestuosa, la povera fanciulla inizia a fare al padre una serie di richieste impossibili da esaudire. Dovra pero scontrarsi con l'onnipotenza del re, che gli permette di fare fronte a qualsiasi capriccio...Questa novella fa parte della raccolta "e;Novelline popolari italiane"e;.-
This book has been considered by academicians and scholars of great significance and value to literature. This forms a part of the knowledge base for future generations. We have represented this book in the same form as it was first published. Hence any marks seen are left intentionally to preserve its true nature.
Treating Vergil's poetry as a foundation of Latin European identity, this title seeks to give a complete history of the medieval conception of the preeminent poet.
Sign up to our newsletter and receive discounts and inspiration for your next reading experience.
By signing up, you agree to our Privacy Policy.