Join thousands of book lovers
Sign up to our newsletter and receive discounts and inspiration for your next reading experience.
By signing up, you agree to our Privacy Policy.You can, at any time, unsubscribe from our newsletters.
Una guida di viaggio che attraversa i principali stati del sud della Cina, lo Yunnan, l'Hunan, il Guangxi, con una puntata nell'isola di Taiwan anche attraverso alcuni itinerari poco conosciuti e meno turistici. Una raccolta di emozioni, storie, sensazioni che l'autore, ha messo insieme dopo aver visitato molte volte questo paese anche per ragioni di lavoro. Il fatto che il viaggio si sia svolto proprio appena prima che si scatenasse il ciclone coronavirus e ne abbia sfiorato l'epicentro, ne ha condizionato molte osservazioni e motivazioni di interesse a posteriori. Ma la guida contiene anche indirizzi, ristoranti, hotel, negozi interessanti, itinerari, luoghi poco noti e tante piccole informazioni pratiche per chi è interessato a viaggiare in questo continente con occhi aperti alla scoperta. Le aree del paese trattate comprendono zone non molto battute dal turismo internazionale e ci sono anche molte considerazioni sulla lingua e sulla cucina del luogo. Il libro contiene anche oltre 40 foto in B&W.
Un'altra s-guida di viaggio che l'autore utilizza come scusa per raccontare la sua esperienza trascorsa nell'arcipelago Maltese, uno straordinario paese ombelico del mediterraneo, alla ricerca della gente che lo vive, delle sue abitudini, delle coste e dei fari, della sua architettura che richiama la storia dei Cavalieri e delle tante civiltà che lo hanno popolato, riportando, oltre alle indicazioni classiche che possono essere utilizzate nella preparazione al viaggio, anche e soprattutto storie, incontri, impressioni, emozioni ed esperienze che ha raccolto sul posto. Un lavoro da leggere più che da consultare. Il libro contiene anche diverse foto dell'autore.
Un'altra s-guida di viaggio che l'autore utilizza come scusa per raccontare la sua esperienza trascorsa in Moldavia ed in Transnistria, un piccolo stato autoproclamatosi indipendente ed in pratica sconosciuto ai più, ma di grandissimo interesse per chi ha avuto esperienze della vecchia URSS, riportando, oltre alle indicazioni classiche che possono essere utilizzate nella preparazione al viaggio, anche e soprattutto storie, impressioni, emozioni ed esperienze che ha raccolto sul posto. Un lavoro da leggere più che da consultare. Il libro contiene anche diverse foto dell'autore.
Un'altra s-guida di viaggio che l'autore utilizza come scusa per raccontare la sua esperienza trascorsa in Etiopia, tra le tribù più difficilmente raggiungibili della valle dell'Omo, nei parchi nazionali e nei vari siti archeologici di questo paese così straordinariamente affascinante, riportando, oltre alle indicazioni classiche che possono essere utilizzate nella preparazione al viaggio, anche e soprattutto storie, impressioni, emozioni ed esperienze che ha raccolto sul posto. Un lavoro da leggere più che da consultare. Il libro contiene anche diverse foto dell'autore.
L'autore, Enrico Bo, da anni percorre i sentieri del mondo per tentare di capire cosa ci sia al di là della collina. A volte si illude di riuscirci e allora, tornando a casa, vuole, con una certa presunzione, mettere nero su bianco le sensazioni, le emozioni, le storie e le immagini che ha raccolto o da cui è stato colpito durante il cammino. Questo è il dodicesimo tentativo che compie, stilando quelle che hanno preso il nome di s-guide di viaggio. Si tratta di volumetti che ufficialmente sembrano voler dare indicazioni e consigli a chi volesse ripercorrere quei luoghi, nella realtà raccontano una serie di divagazioni di chiacchiera in libertà che vuole soprattutto convincere il raro lettore ad appassionarsi al viaggio come categoria mentale. Questo itinerario attraversa con un giro circolare tutta la penisola malese, soffermandosi sulle zone più note e anche con qualche divagazione secondaria. Nel Borneo si toccano invece le aree più interessanti dal punto di vista naturalistico ed etnografico.
Un'altra s-guida di viaggio che l'autore utilizza come scusa per raccontare la sua esperienza trascorsa in Oman, uno straordinario paese in bilico tra mare e deserto, alla ricerca della gente che lo vive, delle sue abitudini, delle coste e dei fari, della sua architettura che richiama le fiabe delle mille e una notte, riportando, oltre alle indicazioni classiche che possono essere utilizzate nella preparazione al viaggio, anche e soprattutto storie, incontri, impressioni, emozioni ed esperienze che ha raccolto sul posto. Un lavoro da leggere pi? che da consultare. Il libro contiene anche diverse foto dell'autore.
Tre anni del blog: Soffia il vento dell'est, quando ancora aveva una intonazione tuttologica che raccontava delle paturnie quotidiane, le opinioni e i mal di pancia dell'autore, man mano che sialzava la mattina. Un lavoro quasi quotidiano che a volte può regalare un sorriso a volte può far venire voglia di soffermarsi a pensare, magari anche soltanto per contestarne le opinioni.
Un elenco puntuale di tutte le migliori ricette di nonna Elsa arricchite dalle aggiunte che sono state fatte negli anni da mamma Tiziana.
Un'altra delle "false" guide di questo autore ormai alla sua ottava esperienza. Questa è la volta del Mozambico, un paese duro e difficile, eppure al contempo dolce e gentile, uscito da poco da una storia di guerre di violenze, avviato, forse, verso un futuro più tranquillo. Ma un paese con problemi pesanti, povero tra i poveri, in primo luogo quello dell'acqua. Sulle tracce di un suo concittadino, Roberto Nani, che in questo tribolato paese ha fatto molto, questo viaggio ha avuto anche uno scopo pratico quello di far partire la costruzione di tre pozzi a Mitava, uno dei villaggi più poveri della regione del Niassa, la più povera del Mozambico. L'operazione è andata a buon fine e da questa esperienza riporta a casa, oltre alla vista del lavoro finito, anche la consueta serie di storie, impressioni ed emozioni, che potranno comunque essere utili a chi avesse intenzione di fare un salto in questo paese non molto turistico, forse ancora per poco.
Una guida di viaggio che raccoglie anche storie, emozioni e momenti reali che l'autore ha portato con sé da questo viaggio in un paese di grande interesse ed ancora sottovalutato. La guida contiene anhc emolte indicazioni pratiche per prodursi un itinerario fai da te in Madagascar che permette una conoscenza del paese abbastanza completa.
Sign up to our newsletter and receive discounts and inspiration for your next reading experience.
By signing up, you agree to our Privacy Policy.