Join thousands of book lovers
Sign up to our newsletter and receive discounts and inspiration for your next reading experience.
By signing up, you agree to our Privacy Policy.You can, at any time, unsubscribe from our newsletters.
Il libro propone uno studio degli dei più rappresentativi della mitologia greca e dei modelli comportamentali a loro collegati. Scoprire quali siano questi modelli, scoprire quale sia il dio più rappresentato o quello più ignorato, può aiutare l'uomo moderno ad esprimersi in pienezza, a conquistare ciò che più lo appaga, che dà senso e significato alla sua esistenza.Mantenendo il contatto col proprio cuore, l'uomo in ricerca riuscirà a mettere se stesso in quello che farà e si sentirà pronto per nuove conquiste, nulla lo potrà fermare.Il titolo del libro è dedicato alla mitologia del dio Dioniso, figura riassuntiva del percorso evolutivo dell'uomo, dal suo nascere da donna fino al difficile compito di realizzarsi come individuo autentico, integro e completo.
Il libro, alla sua seconda edizione, propone uno studio ed alcune riflessioni sulle analogie esistenti tra Alchimia, Astrologia Umanistica e Mito. Nell'immaginario alchemico, i pianeti e le stelle avevano un ruolo fondamentale. Paracelso ci ricorda che l'alchimista aveva il potere di moderare i cieli, "muovendosi da stella a stella", diventava egli stesso "stella" e quindi poteva liberarsi dai vincoli del destino, autodeterminarsi e soprattutto elevarsi spiritualmente. Così come in alchimia, anche nella pratica astrologica, tutti i pianeti che ritroviamo nel cielo hanno un valore simbolico, in grado di illuminare e comprendere l'intero progetto esistenziale. L'alchimia, l'astrologia ed il mito diventano così una guida, una "mappa dell'anima" per la propria individuazione e realizzazione. Con Lulu, l'autrice ha anche pubblicato "Mitologia di LOST", sulla nota Serie televisiva americana e "Arianna e le Altre", su alcuni archetipi femminili, attinti dalla Storia e dal Mito.
Dopo aver trattato in precedenti pubblicazioni la nota Serie televisiva americana, Francesca Piombo ne riprende in mano lo studio dal punto di vista simbolico, inserendo immagini, il profilo di altri personaggi fondamentali e nuove tematiche archetipiche e mitiche, che fanno di LOST un prodotto universale. Con Lulu, l'autrice ha anche pubblicato "L'Alchimia Astrologica", sulle analogie tra Alchimia, Astrologia Umanistica e Mito e "Arianna e le Altre", su alcuni archetipi femminili, attinti dalla Storia e dal Mito.
Il libro propone uno studio sul mondo degli archetipi femminili storici e mitici, ai quali si aggiungono accostamenti di carattere astrologico e l'interpretazione di alcune Fiabe, in cui si muovono figure immaginarie, la cui matrice mitica e simbolica, proprio perché universale, si fa eterna e fonte d'insegnamento per il cammino evolutivo di ogni donna. "Riconoscere la dea interiore" può aiutare la donna ad esprimersi in pienezza, ad approfondire la conoscenza di se stessa e dei potenziali utili alla sua individuazione. Il titolo del libro è dedicato al personaggio mitologico di Arianna di Cnosso, figura riassuntiva dell'esigenza innata nella donna a non delegare ad altri il riconoscimento del suo valore personale, ma rintracciarlo, coltivarlo e farlo crescere prima di tutto in se stessa. Con Lulu, l'autrice ha anche pubblicato "Mitologia di LOST", sulla nota Serie televisiva americana e "L'Alchimia Astrologica", sulle analogie tra Alchimia, Astrologia Umanistica e Mito
This study takes into account the recently declassified documents in the Vatican Archives dealing with the Catholic Church's policy regarding Germany in the 1920s and 1930s, strongly defined by Nuncio in Germany and, then, Cardinal State Secretary Eugenio Pacelli (later to become Pope Pius XII).
Sign up to our newsletter and receive discounts and inspiration for your next reading experience.
By signing up, you agree to our Privacy Policy.