Join thousands of book lovers
Sign up to our newsletter and receive discounts and inspiration for your next reading experience.
By signing up, you agree to our Privacy Policy.You can, at any time, unsubscribe from our newsletters.
Questo libro è dedicato alla censura di Stato operata sul caso Moro ed esibisce cronologia e genesi del più eclatante rapimento politico del XX secolo. Su incarico dello Stato italiano, l'autore ha dedicato al caso Moro circa 30 anni dei suoi studi demolendo vecchie teorie che attribuivano responsabilità alla Democrazia Cristiana e agli Stati Uniti d'America; ha dimostrato che l'istituzione di una nuova Commissione d'Inchiesta sul caso Moro risulta inutile e ridondante. Viene altresì documentato che in Italia il liberalismo è un concetto aleatorio e lobbistico. Altri argomenti chiariti nel libro e soggetti a latente censura politica sono: il caso Berlinguer, i partigiani e la "Storia segreta del Pci"; la Cortina di ferro e il Muro di Berlino, storie e dettagli che nessuno aveva mai raccontato; l'evoluzione politica della moderna Ungheria.
Questo libro contesta l'istituzione della nuova Commissione d'Inchiesta sul caso Moro perché l'autore ne ha già scoperto la genesi storica e politica - su incarico dello Stato italiano - dimostrando che il liberalismo in questo Paese è un concetto aleatorio. Altri argomenti: il caso Berlinguer, i partigiani e la "Storia segreta del Pci"; la Cortina di ferro e il Muro di Berlino, storie e dettagli che nessuno aveva mai raccontato; l'Ungheria, la Siberia; i Marò trattenuti in India; la città di Matera, capitale culturale europea per il 2019; la Calabria e i Bronzi di Riace; questioni sociali e di devianza.
Sign up to our newsletter and receive discounts and inspiration for your next reading experience.
By signing up, you agree to our Privacy Policy.