We a good story
Quick delivery in the UK

Books by Sergio Fumich

Filter
Filter
Sort bySort Popular
  • by Sergio Fumich
    £11.49

    Il libro racconta gli eventi che portano le vite di Antonio e Maria, due giovani della periferia milanese, ad intrecciarsi e a dividersi a contatto con la post Milano da bere.

  • by Sergio Fumich
    £26.49

  • by Sergio Fumich
    £16.99

    Dopo l'esperienza dei due poemi visuali, "1969" e "Noi" entrambi pubblicati nel 2002, l'autore avverte l'esigenza di esplorare le prospettive offerte, per l'espressione del proprio universo, dalla grafica computerizzata e dalla possibilità di realizzare strumenti software che permettano l'interazione di uno sviluppo grafico con altre forme di espressione artistica, ad esempio la musica. Vengono realizzate così e pubblicate alcune cartelle di e-painting, come l'autore definisce i suoi lavori di ricerca grafica, alcuni dei quali si concretizzano talvolta su supporti diversi dal foglio di carta, e che trovano anche la pubblicazione in volume. Questa raccolta archivia alcune realizzazioni degli anni dal 2002 al 2005, indirizzate all'esplorazione delle possibilità offerte dagli strumenti software nell'elaborazione dell'immagine, nella ricerca espressiva di una rappresentazione del proprio universo personale.

  • by Sergio Fumich
    £12.99

    Il libro raccoglie articoli firmati dall'Autore, pubblicati sul quotidiano di Lodi Il Cittadino negli anni Ottanta, che trattano temi generali riguardanti il territorio lodigiano. Sono articoli che non hanno trovato posto nelle raccolte specializzate già pubblicate, riguardanti la cronaca dei comuni di Brembio, Secugnago ed Ossago, gli articoli della rubrica ambientalistica pubblicata sul Il Cittadino del Lunedì, gli articoli riguardanti le tradizioni alimentari lodigiane e quelli di contenuti letterari. La gran parte degli articoli qui riportati è del periodo in cui l'Autore collaborava nella cura delle pagine di economia locale del quotidiano. Altri, anteriori, risalgono all'inizio degli anni Ottanta, quando Il Cittadino usciva bisettimanalmente, al lunedì e al venerdì sotto la direzione di don Mario Ferrari. Gli argomenti trattati danno testimonianza dello sviluppo del territorio del comprensorio lodigiano che si avviava politicamente a diventare provincia autonoma da Milano.

  • by Sergio Fumich
    £16.99

    Con la sua crescente diffusione sulla rete, lo strumento blog diventa una delle forme di espressione e comunicazione del pensiero maggiormente usate dall'Autore nel primo decennio del Duemila, complice anche il ritorno in quel tempo alla politica attiva. Nel libro sono raccolti articoli pubblicati nel periodo agosto - ottobre 2008, su uno dei blog gestiti dall'Autore, il blog Il Litorale, attivo dall'aprile 2008 al novembre 2012, quando fu sostituito come strumento principale di comunicazione da un nuovo blog. Il libro offre uno spaccato degli avvenimenti di quei tre mesi del 2008 certamente interessante ed è soprattutto una testimonianza della personale visione e critica delle vicende riportate, fatte emergere, con la loro condivisione nel blog, dal grandissimo rumore di fondo rappresentato da quel tumultuoso sovrapporsi quotidiano di informazioni provenienti, attraverso i media e la rete, da una miriade di fonti, che rappresenta la caratteristica più connotante la nostra attuale società.

  • by Sergio Fumich
    £17.49

    La storia di Trieste, dal 1382 al 1918, è quella di città e porto dell'Austria. Con lo sfaldamento dell'Impero austro-ungarico e la sconfitta nella prima Guerra Mondiale Trieste visse il suo periodo più nero della colonizzazione sabauda e della sciagurata dittatura fascista che ingigantì l'odio tra gli estremismi italiano e sloveno, che altro non seppero fare che seminare odio. Oggi, grazie al suo status internazionale sancito nel secondo dopoguerra dal Trattato di Pace firmato dall'Italia, Trieste sta riguadagnando il suo ruolo di porto della Mitteleuropa. Con le fotografie raccolte nel quaderno, scattate girando per le strade di Trieste, l'Autore ha cercato di dare testimonianza delle tracce ancora vive e presenti del passato della città, della sua multietnicità, della sua vocazione economica, ma anche dell'attualità e delle prospettive che le si offrono oggi, dopo tanta acqua passata sotto i ponti della storia.

  • by Sergio Fumich
    £26.99

    Sola e grande ricchezza di Brembio sono stati da tempi lontanissimi il suo territorio ed i frutti dell'attività agricola. Già intorno all'anno 850 d.C. i monaci benedettini dell'Abbazia di S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia fondarono un Monasteriolum, piccolo monastero, nei pressi del corso del Brembiolo. Fedeli alla loro regola "Ora et labora" iniziarono la bonifica del territorio paludoso e la coltivazione delle campagne circostanti. Oggi, il territorio mantiene ancora molto del suo fascino, particolarmente lungo il corso del Brembiolo, in un'area oggi costituita a parco locale di interesse sovracomunale. Le fotografie del libro, seguendo il tema "Acque, terra, cielo", riassumono gli aspetti caratteristici di alcuni ambiti del territorio legati al corso del fiume e ad alcune rogge principali che attraversano la campagna.

  • by Sergio Fumich
    £19.49

    Con la sua crescente diffusione sulla rete, lo strumento blog diventa una delle forme di espressione e comunicazione del pensiero maggiormente usate dall'Autore nel primo decennio del Duemila, complice anche il suo ritorno in quel tempo alla politica attiva come capogruppo consiliare di minoranza nel Comune dove risiede. Nel libro sono raccolti annotazioni e articoli pubblicati nel periodo aprile - luglio 2008, sul blog "Il Litorale", attivo dall'aprile 2008 al novembre 2012, quando dall'Autore fu sostituito come strumento principale di comunicazione con un nuovo blog, fino al maggio 2013, che aveva per testata "Giorno dopo Giorno - Scritture Quotidiane".

  • by Sergio Fumich
    £28.49

  • by Sergio Fumich
    £16.49

  • by Sergio Fumich
    £26.99

    Sola e grande ricchezza di Brembio sono stati da tempi lontanissimi il suo territorio ed i frutti dell'attività agricola. Già intorno all'anno 850 d.C. i monaci benedettini dell'Abbazia di S. Pietro in Ciel d'Oro di Pavia fondarono un Monasteriolum, piccolo monastero, nei pressi del corso del Brembiolo che poco più di un secolo dopo divenne abbazia autonoma col titolo di San Michele. Fedeli alla loro regola "Ora et labora" iniziarono la bonifica del territorio paludoso e la coltivazione delle campagne circostanti. Nacque così il primo cascinale attorno all'abbazia. I monaci rimasero a Brembio per 900 anni, mai così a lungo in nessun altro luogo nella bassa milanese. Un luogo ricco di acque e di coltivazioni, dunque. Il territorio mantiene ancora molto del suo fascino antico, particolarmente lungo il corso del Brembiolo, in un'area oggi costituita a parco locale di interesse sovracomunale. Le fotografie riassumono aspetti caratteristici della campagna, del centro abitato, del cielo sopra Brembio.

Join thousands of book lovers

Sign up to our newsletter and receive discounts and inspiration for your next reading experience.