Join thousands of book lovers
Sign up to our newsletter and receive discounts and inspiration for your next reading experience.
By signing up, you agree to our Privacy Policy.You can, at any time, unsubscribe from our newsletters.
Kung Henrik V av England invaderar Frankrike för att göra anspråk på tronen. Han stoppar ett mordförsök och vinner mot alla odds.Engelsmännen tar staden Harfleur och går vidare mot Calais. De två arméerna förbereder sig för strid nära Azincourt. Kvällen före striden besöker kungen sina trupper förklädd. De franska trupperna är numerärt överlägsna men Henrik inspirerar sina soldater med ett kraftfullt, patriotiskt tal.Till slut gifter han sig med den franska prinsessan Katarina av Valois och förenar de båda nationerna.
Tragedia storica di William Shakespeare fedelmente ispirata alle vicende del re Enrico V d'Inghilterra, che si distinse per aver vinto la battaglia di Azincourt ed essere riuscito a conquistare la Francia.Il protagonista di questo dramma era già apparso nell’Enrico IV, dove era un giovanotto di belle speranze assiduo frequentatore di taverne insieme a John Falstaff e ai suoi compagni di goliardia. Ormai diventato re, Enrico ha superato la spensieratezza di quei giorni, pur conservando la familiarità con le classi popolari, e la sua missione adesso è soltanto una: condurre l'esercito inglese oltre la Manica e conquistare finalmente il suolo francese.William Shakespeare (1564 – 1616) è considerato il più importante scrittore e drammaturgo inglese.Molto prolifico nei suoi 25 anni di attività poetica, scrisse 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi. Sia nelle tragedie che nelle commedie riuscì a coniugare il gusto popolare dell'epoca con una caratterizzazione ampia dei personaggi e una poetica raffinata che incontrava il favore delle classi più alte.Tra i titoli più celebri e ampiamente trasposti ricordiamo "Romeo e Giulietta" (1597), "Il mercante di Venezia" e "Sogno di una notte di mezza estate" (1600), "Amleto" (1603), "Macbeth" (1606).
The young Trojan prince Troilus falls in love with Cressida, daughter of a Trojan priest. With the Trojan War raging around them, the young couple professes their undying love for each other.But soon after Cressida is exchanged for a Trojan prisoner and is sent to the Greeks.Dealing with their fates the young lovers bond is tested as the war between the two sides continues. Both Greeks and Trojans face challenges, personality clashes and pride as they navigate the year-long conflict.Shakespeare’s inspiration for "Troilus and Cressida" is Homer’s "The Iliad." The play focuses on human nature, conflict, love and honor. Fans of the Marvel Cinematic Universe or films like "Allied" and "In the Land of Blood and Honey" will recognize many similar themes and characters.William Shakespeare (1564-1616) is widely considered the world's greatest dramatist and is often referred to as England's national poet or the Bard. Most famous for his timeless plays, he also wrote a multitude of poems and sonnets. Shakespeare was the blockbuster writer of his day, his many works concerning universal themes of life, love, death, revenge, grief, jealousy, murder, magic, and mystery. Among some of his most famous are "Macbeth", "Romeo and Juliet", and "Hamlet", but the list is long, and many continue to be studied and performed, both their original form and modern adaptations.
The great Roman general, Titus Andronicus, returns home after fighting Rome’s enemies for the last 10 years. He brings along his captives, Tamora, Queen of the Goths, her three sons and Aaron the Moor.Having lost 21 of his 25 sons in the conflict, Titus decides to sacrifice one of Tamora’s sons, following Roman customs. He then offers Tamora as a slave to the new Roman emperor, Saturninus.Meanwhile, Saturninus promises Titus to make his daughter Lavinia his empress. After his brother Bassianus takes off with her, Saturninus marries Tamora instead. Tamora, angry at Titus, makes it her mission to get back at Titus. After becoming the emperor’s wife, she uses her position to exact revenge on Titus and his family. Driven by his own sense of honor and duty, Titus and his family retaliate with dire consequences for all involved."Titus Andronicus" is a drama about honor, loyalty, death and revenge. In this play, Shakespeare takes on cannibalism, rape, murder, mutilation and punishment. These themes might be familiar to the fans of dramas like "Pulp Fiction", "Spartacus" or "Gladiator".William Shakespeare (1564-1616) is widely considered the world's greatest dramatist and is often referred to as England's national poet or the Bard. Most famous for his timeless plays, he also wrote a multitude of poems and sonnets. Shakespeare was the blockbuster writer of his day, his many works concerning universal themes of life, love, death, revenge, grief, jealousy, murder, magic, and mystery. Among some of his most famous are "Macbeth", "Romeo and Juliet", and "Hamlet", but the list is long, and many continue to be studied and performed, both their original form and modern adaptations.
Set on a remote island, Shakespeare’s The Tempest is an ideal subject for the artist Rose Wylie, whose work frequently references classic stories and well-known characters.Likely the last play written entirely by Shakespeare, The Tempest brings together various themes the Bard explored in his prior plays, including magic, revenge and forgiveness, order and society, and nature versus art. The shipwreck and remote island, the spirits, and the dukes and their children offer rich material for Wylie’s works on paper and canvas. As the third title in David Zwirner Books’s Seeing Shakespeare series, this book pairs a complex narrative with equally layered works by a contemporary artist who approaches the play and art making from a unique perspective. Also included is an introduction by the writer Katie Kitamura.
The greatest sonnets ever written, by the greatest poet and playwright in the English language--now in a handsome edition featuring exquisite color illustrations.
Questa tragedia storica, divisa in più volumi, segna l'inizio della prolifica produzione shakespeariana. Basata sulla vita del re Enrico VI d'Inghilterra, la vicenda racconta il dramma interiore del monarca sullo sfondo delle ribellioni francesi e della Guerra delle Due Rose. Tema centrale che continua a svilupparsi nelle successive parti dell'opera è la lotta per il potere politico, indagato nei suoi aspetti più torbidi e oscuri e presentato nella sua eterna contraddizione: perché il potere è sempre vissuto come fatalità e maledizione da chi non lo vorrebbe, mentre è inseguito con interminabile affanno da chi non lo ha.William Shakespeare (1564 – 1616) è considerato il più importante scrittore e drammaturgo inglese.Molto prolifico nei suoi 25 anni di attività poetica, scrisse 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi. Sia nelle tragedie che nelle commedie riuscì a coniugare il gusto popolare dell'epoca con una caratterizzazione ampia dei personaggi e una poetica raffinata che incontrava il favore delle classi più alte.Tra i titoli più celebri e ampiamente trasposti ricordiamo "Romeo e Giulietta" (1597), "Il mercante di Venezia" e "Sogno di una notte di mezza estate" (1600), "Amleto" (1603), "Macbeth" (1606).
Il re di Britannia Cimbelino e la sua regina hanno entrambi un figlio dal precedente matrimonio: il re è padre di una femmina, Imogene, mentre la regina ha un maschio, Cloten. Per ovvie ragioni dinastiche i due sovrani vorrebbero combinare il matrimonio tra i due ragazzi: ma c’è il doppio problema che Cloten è un giovane violento e un po' scemo, mentre Imogene è innamorata di Postumo, il figlio orfano (e povero) di un famoso generale del regno. Una volta scoperto che il suo amore è ricambiato, Imogene decide di sposare Postumo in segreto, scatenando la collera della regina che decide di separarli una volta per tutte: ha così inizio una serie di vicende in cui l'incombente guerra tra romani e britanni fa da sfondo ad una romantica storia di amore proibito.William Shakespeare (1564 – 1616) è considerato il più importante scrittore e drammaturgo inglese.Molto prolifico nei suoi 25 anni di attività poetica, scrisse 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi. Sia nelle tragedie che nelle commedie riuscì a coniugare il gusto popolare dell'epoca con una caratterizzazione ampia dei personaggi e una poetica raffinata che incontrava il favore delle classi più alte.Tra i titoli più celebri e ampiamente trasposti ricordiamo "Romeo e Giulietta" (1597), "Il mercante di Venezia" e "Sogno di una notte di mezza estate" (1600), "Amleto" (1603), "Macbeth" (1606).
A differenza della prima parte, dai toni iniziali spiccatamente drammatici, il secondo volume si apre con una scena di gioia, dovuta alla notizia del matrimonio tra il re Enrico VI e Margherita d'Angiò. Fortemente voluta dal re per risolvere le tensioni politiche con la Francia, l'unione delle due famiglie non riesce tuttavia a trovare l'approvazione dei membri più autorevoli della corte, che lamentano condizioni troppo favorevoli ai nemici francesi: l'intrigo e la ribellione tramano ancora nell'ombra, e la lieve felicità del re è nuovamente assediata da coloro che sono disposti a tutto pur di prendere potere.William Shakespeare (1564 – 1616) è considerato il più importante scrittore e drammaturgo inglese.Molto prolifico nei suoi 25 anni di attività poetica, scrisse 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi. Sia nelle tragedie che nelle commedie riuscì a coniugare il gusto popolare dell'epoca con una caratterizzazione ampia dei personaggi e una poetica raffinata che incontrava il favore delle classi più alte.Tra i titoli più celebri e ampiamente trasposti ricordiamo "Romeo e Giulietta" (1597), "Il mercante di Venezia" e "Sogno di una notte di mezza estate" (1600), "Amleto" (1603), "Macbeth" (1606).
Otello è un comandante musulmano al servizio della Repubblica Veneta al quale è stato affidato il compito di comandare l'esercito veneziano contro i turchi nell'isola di Cipro. Partito da Venezia in compagnia dell'amico e luogotenente Cassio, Otello viene seguito a breve da sua moglie Desdemona, con cui si è sposato in segreto, scortata dall'alfiere Iago e da sua moglie Emilia. Il viaggio sembra procedere con tranquillità, ma un'inattesa piega degli eventi attende Cassio e Otello al loro arrivo a Cipro: mentre la flotta turca è stata distrutta dalla tempesta, Iago comincia a tramare nell'ombra per destabilizzare la situazione e salire ai vertici dell'esercito.William Shakespeare (1564 – 1616) è considerato il più importante scrittore e drammaturgo inglese.Molto prolifico nei suoi 25 anni di attività poetica, scrisse 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi. Sia nelle tragedie che nelle commedie riuscì a coniugare il gusto popolare dell'epoca con una caratterizzazione ampia dei personaggi e una poetica raffinata che incontrava il favore delle classi più alte.Tra i titoli più celebri e ampiamente trasposti ricordiamo "Romeo e Giulietta" (1597), "Il mercante di Venezia" e "Sogno di una notte di mezza estate" (1600), "Amleto" (1603), "Macbeth" (1606).
Tragedia storica in cinque atti, al centro della narrazione vi è la relazione tra la regina Cleopatra e il generale Marco Antonio, raccontata dalla guerra contro i Parti fino alla resa drammatica di Cleopatra. Irrimediabilmente avvolti in un circolo di amore, ambizione e lussuria, i due eroi tragici dovranno scontrarsi con niente di meno che il futuro primo imperatore di Roma, il triumviro Cesare Ottaviano.I personaggi di quest'opera teatrale - schiavi, condottieri, regine e soldati - metteranno alla prova sentimenti, orgoglio e lo stesso futuro dell'impero, in una corsa contro il tempo che pone brutalmente una sola domanda: è davvero possibile cambiare il destino?William Shakespeare (1564 – 1616) è considerato il più importante scrittore e drammaturgo inglese.Molto prolifico nei suoi 25 anni di attività poetica, scrisse 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi. Sia nelle tragedie che nelle commedie riuscì a coniugare il gusto popolare dell'epoca con una caratterizzazione ampia dei personaggi e una poetica raffinata che incontrava il favore delle classi più alte.Tra i titoli più celebri e ampiamente trasposti ricordiamo "Romeo e Giulietta" (1597), "Il mercante di Venezia" e "Sogno di una notte di mezza estate" (1600), "Amleto" (1603), "Macbeth" (1606).
Polissene e Leonte sono due grandi amici di infanzia, rispettivamente re di Boemia e di Sicilia. Rimasto per nove mesi alla corte dell'amico in Sicilia, Polissene si accinge adesso a tornare nel proprio regno, ma Leonte, dispiaciuto per la partenza, lo supplica di restare e prega anche la propria moglie, Ermione, di dissuaderlo dall'andar via. Inizialmente inamovibile, Polissene diventa prima titubante e infine cede alle lusinghe di Ermione, decidendo di prolungare il soggiorno; Leonte si scopre però turbato dall'eccessiva confidenza tra i due, e ordina che l'amico venga avvelenato. Inizia così una storia dal sapore agrodolce, fatta di equivoci, gelosia e penitenza, narrata con i toni tipici della tragicommedia shakesperiana.William Shakespeare (1564 – 1616) è considerato il più importante scrittore e drammaturgo inglese.Molto prolifico nei suoi 25 anni di attività poetica, scrisse 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi. Sia nelle tragedie che nelle commedie riuscì a coniugare il gusto popolare dell'epoca con una caratterizzazione ampia dei personaggi e una poetica raffinata che incontrava il favore delle classi più alte.Tra i titoli più celebri e ampiamente trasposti ricordiamo "Romeo e Giulietta" (1597), "Il mercante di Venezia" e "Sogno di una notte di mezza estate" (1600), "Amleto" (1603), "Macbeth" (1606).
Alone in a strange country where it isn't safe to be a single girl, Viola disguises herself as a boy called Cesario and finds work as a servant. But dressing in boy's clothes doesn't stop Viola from falling in love with a man--who is in love with someone else. Will she ever manage to win his love for herself? And who is the other young man that appears, looking so like Cesario? What confusion will result from his arrival? Perhaps Viola's brother didn't drown after all.
Frontmatter -- Julius Cäsar. -- Personen -- Erster Aufzug. -- Zweyter Aufzug. -- Dritter Aufzug. -- Vierter Aufzug. -- Fünfter Aufzug. -- Was ihr wollt. -- Personen -- Erster Aufzug. -- Zweyter Aufzug. -- Dritter Aufzug. -- Vierter Aufzug. -- Fünfter Aufzug.
Frontmatter -- Der Sturm -- Personen -- Erster Aufzug -- Zweyter Aufzug -- Dritter Aufzug -- Vierter Aufzug -- Fünfter Aufzug -- Epilog -- Hamlet -- Personen -- Erster Aufzug -- Zweyter Aufzug -- Dritter Aufzug -- Vierter Aufzug -- Fünfter Aufzug
Frontmatter -- Othello -- Personen -- Erster Aufzug -- Zweiter Aufzug -- Dritter Aufzug -- Vierter Aufzug -- Fünfter Aufzug -- Chmbeline -- Personen -- Erster Aufzug -- Zweiter Aufzug -- Dritter Aufzug -- Vierter Aufzug -- Fünfter Aufzug -- Macbeth -- Personen -- Erster Aufzug -- Zweiter Aufzug -- Dritter Aufzug -- Vierter Aufzug -- Fünfter Aufzug -- Anmerkungen -- Nachwort -- Inhalt sämmtlicher zwölf Bände
Frontmatter -- Die beiden Veroneser -- Coriolanus -- Liebes Leid und Lust -- Anmerkungen
Frontmatter -- König Heinrich der Sechste. Zweiter Theil -- König Heinrich der Sechste. Dritter Theil -- König Richard der Dritte -- Anmerkungen
Sign up to our newsletter and receive discounts and inspiration for your next reading experience.
By signing up, you agree to our Privacy Policy.