We a good story
Quick delivery in the UK

Anticoagulanti naturali e trombofilia ereditaria

About Anticoagulanti naturali e trombofilia ereditaria

Esiste una condizione medica, chiamata trombofilia, in cui il corpo umano ha una maggiore tendenza a formare coaguli di sangue o l'organismo non è in grado di rompere i coaguli. La trombofilia può essere ereditaria o acquisita. La trombosi venosa profonda e l'embolia polmonare sono le principali manifestazioni di TEV dovute a cause ereditarie, mentre la trombosi arteriosa si presenta principalmente con infarto del miocardio (MI) e ictus (CVA), che insieme sono le cause più comuni di morte nei Paesi sviluppati (Wienke A, et al, 2005). Le anomalie ereditarie che portano a un aumento del rischio di trombosi, venosa o arteriosa, possono essere classificate in due gruppi principali: riduzione della capacità anticoagulante e riduzione della capacità di coagulazione. La riduzione della funzione anticoagulante, ossia la carenza di anticoagulanti naturali (proteina C, proteina S e antitrombina) e quelle derivanti da un'aumentata attività procoagulante, ossia il fattore Vleiden e il polimorfismo G20210A della protrombina (Hoffbrand AV, et al, 2005).Studi recenti condotti negli Stati Uniti e in Europa hanno suggerito una maggiore associazione tra la carenza di anticoagulanti naturali e la trombosi arteriosa con conseguente IHD e ictus (Wienke A, et al, 2005).

Show more
  • Language:
  • Italian
  • ISBN:
  • 9786207291410
  • Binding:
  • Paperback
  • Published:
  • March 21, 2024
  • Dimensions:
  • 152x229x7 mm.
  • Weight:
  • 168 g.
Delivery: 1-2 weeks
Expected delivery: July 4, 2024

Description of Anticoagulanti naturali e trombofilia ereditaria

Esiste una condizione medica, chiamata trombofilia, in cui il corpo umano ha una maggiore tendenza a formare coaguli di sangue o l'organismo non è in grado di rompere i coaguli. La trombofilia può essere ereditaria o acquisita. La trombosi venosa profonda e l'embolia polmonare sono le principali manifestazioni di TEV dovute a cause ereditarie, mentre la trombosi arteriosa si presenta principalmente con infarto del miocardio (MI) e ictus (CVA), che insieme sono le cause più comuni di morte nei Paesi sviluppati (Wienke A, et al, 2005). Le anomalie ereditarie che portano a un aumento del rischio di trombosi, venosa o arteriosa, possono essere classificate in due gruppi principali: riduzione della capacità anticoagulante e riduzione della capacità di coagulazione. La riduzione della funzione anticoagulante, ossia la carenza di anticoagulanti naturali (proteina C, proteina S e antitrombina) e quelle derivanti da un'aumentata attività procoagulante, ossia il fattore Vleiden e il polimorfismo G20210A della protrombina (Hoffbrand AV, et al, 2005).Studi recenti condotti negli Stati Uniti e in Europa hanno suggerito una maggiore associazione tra la carenza di anticoagulanti naturali e la trombosi arteriosa con conseguente IHD e ictus (Wienke A, et al, 2005).

User ratings of Anticoagulanti naturali e trombofilia ereditaria



Join thousands of book lovers

Sign up to our newsletter and receive discounts and inspiration for your next reading experience.