We a good story
Quick delivery in the UK

La Portante di Venezia

- Personae

About La Portante di Venezia

"...Un atto d'amore verso una città. Lo si capisce: scritto di getto, senza elaborazioni editoriali, con i suoi errori e le sue ingenuità, in un adorabile caleidoscopio narrativo quasi ineffabile ma ben congegnato..."TRAMA Il romanzo sgorga con la stessa naturalezza di un atto d'amore: una dichiarazione firmata dall'animo per una città immortale che regala sogni ed emozioni sempre nuovi. Quattro voci narranti raccontano gli scorci del capoluogo veneto contemporaneo, fotografandolo nei suoi angoli sconosciuti e in quelli noti a tutti. Il flusso narrativo principale proviene da Monika e s'intreccia ai pensieri e alle parole di altre voci e altri nomi, che Andrea Perin identifica con le figure di "Mio padre", "Il turista" e "Il sognatore". Gradualmente, pagina dopo pagina, prende vita un racconto corale dal risultato unico, come il personaggio che ne viene fuori: un solo personaggio, con quattro anime, che, come per un prezioso misticismo, si fondono col luogo stesso in cui vivono; un puzzle tutto da interpretare di una nuova Venezia. A integrare il racconto corale, fotografie e dipinti dell'autore s'inseriscono nella complessa architettura del romanzo, quasi a fornire altre tessere del puzzle e nuovi indizi.LO STILEUn racconto limpido, narrato da quattro personaggi che parlano tutti in nome del medesimo sentimento: l'amore per una città, Venezia. Andrea Perin libera la sua interiorità attraverso quattro voci distinte che rincorrendosi in decine di racconti si incastrano a delineare un romanzo di pura fantasia, nascondendo un po' di sé dietro le percezioni di ognuna di esse. Lo stile lascia spazio all'immediatezza a discapito dell'artificiosità, diventa d'impatto, preferendo un prosare pulito e breve che gioca sulla poliedricità dei significati e sulle combinazioni linguistiche d'effetto. Un'insolita Venezia ripercorsa non soltanto attraverso le bellezze artistiche per cui si è soliti citarla ma soprattutto tramite lo sguardo sincero di quattro guide inconsuete e adorabilmente umane.L'AUTOREIttiologo imprenditore, Andrea Perin nasce nel '70, poco lontano dalla sua amata Venezia.Professionalmente ha fatto un po' di tutto; lavorato in fabbrica a catena, nelle ''marmerie'' e nelle cave. L'elettricista, il magazziniere, il radio-riparatore e l'assemblatore di computer quando internet ancora non esisteva.Si è diplomato e laureato in discipline tecniche e scientifiche, ha vinto selezioni e corsi di specializzazione. Infine, ha fatto il facchino e poi lo ''specialista della qualità'' per una multinazionale farmaceutica, prima di trasformare una passione coltivata da anni, in un lavoro autonomo vero e proprio, dando vita a Branchie. La sua attività attuale lo impegna stabilmente poco lontano da Venezia, luogo adorato che visita appena gli è possibile.Appassionato d'arte veneta, libri antichi e musica barocca, in particolare d'organo, (che da cinque anni si ostina a studiare), nelle notti un po' insonni dà sfogo alla propria creatività attraverso la scrittura. Nell'ottobre 2016 ha pubblicato La ''Portante di Venezia'', mentre dell'estate 2017 sono i RACCONTI VENEZIANI e LA ORGANISTA-MELODIA INEFFABILE. Per sua stessa ammissione, libri scritti di getto, senza particolari sacrifici, un dono, o forse, poeticamente, una sorta di contraccambio al suo amore per la città magica.Andrea Perin, da poco più di un anno presente sui social con articoli, immagini e racconti dedicati a Venezia, lo si trova facilmente accostandolo alla sigla 421, l'anno della leggendaria fondazione.Edizione cartacea b/n con caratteri più grandi, di 316 pagine anziché 250.

Show more
  • Language:
  • Italian
  • ISBN:
  • 9781980636434
  • Binding:
  • Paperback
  • Pages:
  • 318
  • Published:
  • March 27, 2018
  • Dimensions:
  • 152x229x18 mm.
  • Weight:
  • 467 g.
Delivery: 1-2 weeks
Expected delivery: May 2, 2025

Description of La Portante di Venezia

"...Un atto d'amore verso una città. Lo si capisce: scritto di getto, senza elaborazioni editoriali, con i suoi errori e le sue ingenuità, in un adorabile caleidoscopio narrativo quasi ineffabile ma ben congegnato..."TRAMA Il romanzo sgorga con la stessa naturalezza di un atto d'amore: una dichiarazione firmata dall'animo per una città immortale che regala sogni ed emozioni sempre nuovi. Quattro voci narranti raccontano gli scorci del capoluogo veneto contemporaneo, fotografandolo nei suoi angoli sconosciuti e in quelli noti a tutti. Il flusso narrativo principale proviene da Monika e s'intreccia ai pensieri e alle parole di altre voci e altri nomi, che Andrea Perin identifica con le figure di "Mio padre", "Il turista" e "Il sognatore". Gradualmente, pagina dopo pagina, prende vita un racconto corale dal risultato unico, come il personaggio che ne viene fuori: un solo personaggio, con quattro anime, che, come per un prezioso misticismo, si fondono col luogo stesso in cui vivono; un puzzle tutto da interpretare di una nuova Venezia. A integrare il racconto corale, fotografie e dipinti dell'autore s'inseriscono nella complessa architettura del romanzo, quasi a fornire altre tessere del puzzle e nuovi indizi.LO STILEUn racconto limpido, narrato da quattro personaggi che parlano tutti in nome del medesimo sentimento: l'amore per una città, Venezia. Andrea Perin libera la sua interiorità attraverso quattro voci distinte che rincorrendosi in decine di racconti si incastrano a delineare un romanzo di pura fantasia, nascondendo un po' di sé dietro le percezioni di ognuna di esse. Lo stile lascia spazio all'immediatezza a discapito dell'artificiosità, diventa d'impatto, preferendo un prosare pulito e breve che gioca sulla poliedricità dei significati e sulle combinazioni linguistiche d'effetto. Un'insolita Venezia ripercorsa non soltanto attraverso le bellezze artistiche per cui si è soliti citarla ma soprattutto tramite lo sguardo sincero di quattro guide inconsuete e adorabilmente umane.L'AUTOREIttiologo imprenditore, Andrea Perin nasce nel '70, poco lontano dalla sua amata Venezia.Professionalmente ha fatto un po' di tutto; lavorato in fabbrica a catena, nelle ''marmerie'' e nelle cave. L'elettricista, il magazziniere, il radio-riparatore e l'assemblatore di computer quando internet ancora non esisteva.Si è diplomato e laureato in discipline tecniche e scientifiche, ha vinto selezioni e corsi di specializzazione. Infine, ha fatto il facchino e poi lo ''specialista della qualità'' per una multinazionale farmaceutica, prima di trasformare una passione coltivata da anni, in un lavoro autonomo vero e proprio, dando vita a Branchie. La sua attività attuale lo impegna stabilmente poco lontano da Venezia, luogo adorato che visita appena gli è possibile.Appassionato d'arte veneta, libri antichi e musica barocca, in particolare d'organo, (che da cinque anni si ostina a studiare), nelle notti un po' insonni dà sfogo alla propria creatività attraverso la scrittura. Nell'ottobre 2016 ha pubblicato La ''Portante di Venezia'', mentre dell'estate 2017 sono i RACCONTI VENEZIANI e LA ORGANISTA-MELODIA INEFFABILE. Per sua stessa ammissione, libri scritti di getto, senza particolari sacrifici, un dono, o forse, poeticamente, una sorta di contraccambio al suo amore per la città magica.Andrea Perin, da poco più di un anno presente sui social con articoli, immagini e racconti dedicati a Venezia, lo si trova facilmente accostandolo alla sigla 421, l'anno della leggendaria fondazione.Edizione cartacea b/n con caratteri più grandi, di 316 pagine anziché 250.

User ratings of La Portante di Venezia



Find similar books
The book La Portante di Venezia can be found in the following categories:

Join thousands of book lovers

Sign up to our newsletter and receive discounts and inspiration for your next reading experience.