We a good story
Quick delivery in the UK

"Urubici"

- La formazione geopolitica di un'eterotopia turistica

About "Urubici"

Basato sugli studi di Michel Foucault e su concetti come eterotopia e dispositivo per definire i campi di analisi, questo lavoro è il risultato delle osservazioni dell'autore sugli effetti del Programma di Regionalizzazione Turistica - Roteiros do Brasil, nello stimolare l'interiorizzazione del turismo nel Paese. Lo studio è stato condotto analizzando le relazioni di conoscenza-potere, da una prospettiva geopolitica, legate alla produzione di una destinazione turistica, concentrandosi sulle pratiche turistiche e sui molteplici giochi di potere e relazioni di forza coinvolti nel processo di turisticizzazione di Urubici tra il 2000 e il 2009. Cartografie, genealogie e archeologie hanno agito come strumenti nello sviluppo delle analisi, da cui sono state tratte le prospettive dell'esperienza turistica nel comune. Dopo aver prodotto e analizzato i dati, l'autore è giunto alla conclusione che una destinazione turistica non è uno spazio omogeneo, ma consiste piuttosto in posizioni multiple, che implicano dispute geopolitiche nel "design" delle pratiche turistiche. Inoltre, la costituzione eterotopica di una destinazione turistica comporta la produzione di modalità di soggettivazione da parte di spazi/stati di compensazione.

Show more
  • Language:
  • Italian
  • ISBN:
  • 9786207288144
  • Binding:
  • Paperback
  • Published:
  • March 19, 2024
  • Dimensions:
  • 152x229x6 mm.
  • Weight:
  • 145 g.
Delivery: 1-2 weeks
Expected delivery: February 26, 2025

Description of "Urubici"

Basato sugli studi di Michel Foucault e su concetti come eterotopia e dispositivo per definire i campi di analisi, questo lavoro è il risultato delle osservazioni dell'autore sugli effetti del Programma di Regionalizzazione Turistica - Roteiros do Brasil, nello stimolare l'interiorizzazione del turismo nel Paese. Lo studio è stato condotto analizzando le relazioni di conoscenza-potere, da una prospettiva geopolitica, legate alla produzione di una destinazione turistica, concentrandosi sulle pratiche turistiche e sui molteplici giochi di potere e relazioni di forza coinvolti nel processo di turisticizzazione di Urubici tra il 2000 e il 2009. Cartografie, genealogie e archeologie hanno agito come strumenti nello sviluppo delle analisi, da cui sono state tratte le prospettive dell'esperienza turistica nel comune. Dopo aver prodotto e analizzato i dati, l'autore è giunto alla conclusione che una destinazione turistica non è uno spazio omogeneo, ma consiste piuttosto in posizioni multiple, che implicano dispute geopolitiche nel "design" delle pratiche turistiche. Inoltre, la costituzione eterotopica di una destinazione turistica comporta la produzione di modalità di soggettivazione da parte di spazi/stati di compensazione.

User ratings of "Urubici"



Join thousands of book lovers

Sign up to our newsletter and receive discounts and inspiration for your next reading experience.