We a good story
Quick delivery in the UK

La rivolta degli oggetti: Futurismo andino

About La rivolta degli oggetti: Futurismo andino

In lingua quechua il passato è davanti a noi perché lo conosciamo e possiamo studiarlo mentre il futuro è dietro di noi in quanto non possiamo vederlo e quindi ci è sconosciuto. Basterebbe già questo esempio, capace di ribaltare la concezione occidentale del tempo, per dimostrare l'importanza fondamentale di tutti quei "futuri" - negletti e trascurati - che non abbiamo avuto modo di leggere né di esplorare. Per questo motivo il futurismo andino - qui rappresentato da una selezione dei migliori autori e autrici provenienti da Argentina, Bolivia, Cile, Colombia, Equador e Perù - diventa uno strumento potentissimo per aiutarci a espandere la nostra comprensione del domani e ad abbracciarne una visione più complessa ma altrettanto ricca.>Introduzione di César SantivañezSott'acqua di Adriana Alarco - PerùUn uomo nel mio letto di Solange Pappe - EquadorDipendenza programmata di Daniel Collazos - PerùMentre menti di Laura Ponce - ArgentinaLedva di Luis Apolin - PerùMiraflores di Tanya Tynjälä - PerùIl viaggio di Tanya Tynjälä - PerùRobot poeta di Edmundo Paz Soldan - BoliviaParlo con mille voci - Cesar Santivanez - PerùAnuri di Karen Reyes - ColombiaPop up di Nestor Toledo - ArgentinaServiology di Eva Van Kreimmer - CileDiecimila seguaci - Sandrine L. Sarango - PerùTerrapunk di Luis Apolin - PerùTraduzione dallo spagnolo di Rosa Ricciardi, illustrazione di copertina di Hugo Espinoza.

Show more
  • Language:
  • Italian
  • ISBN:
  • 9788832077766
  • Binding:
  • Paperback
  • Pages:
  • 210
  • Published:
  • July 1, 2023
  • Dimensions:
  • 127x12x203 mm.
  • Weight:
  • 231 g.
Delivery: 1-2 weeks
Expected delivery: April 30, 2025

Description of La rivolta degli oggetti: Futurismo andino

In lingua quechua il passato è davanti a noi perché lo conosciamo e possiamo studiarlo mentre il futuro è dietro di noi in quanto non possiamo vederlo e quindi ci è sconosciuto. Basterebbe già questo esempio, capace di ribaltare la concezione occidentale del tempo, per dimostrare l'importanza fondamentale di tutti quei "futuri" - negletti e trascurati - che non abbiamo avuto modo di leggere né di esplorare. Per questo motivo il futurismo andino - qui rappresentato da una selezione dei migliori autori e autrici provenienti da Argentina, Bolivia, Cile, Colombia, Equador e Perù - diventa uno strumento potentissimo per aiutarci a espandere la nostra comprensione del domani e ad abbracciarne una visione più complessa ma altrettanto ricca.>Introduzione di César SantivañezSott'acqua di Adriana Alarco - PerùUn uomo nel mio letto di Solange Pappe - EquadorDipendenza programmata di Daniel Collazos - PerùMentre menti di Laura Ponce - ArgentinaLedva di Luis Apolin - PerùMiraflores di Tanya Tynjälä - PerùIl viaggio di Tanya Tynjälä - PerùRobot poeta di Edmundo Paz Soldan - BoliviaParlo con mille voci - Cesar Santivanez - PerùAnuri di Karen Reyes - ColombiaPop up di Nestor Toledo - ArgentinaServiology di Eva Van Kreimmer - CileDiecimila seguaci - Sandrine L. Sarango - PerùTerrapunk di Luis Apolin - PerùTraduzione dallo spagnolo di Rosa Ricciardi, illustrazione di copertina di Hugo Espinoza.

User ratings of La rivolta degli oggetti: Futurismo andino



Find similar books
The book La rivolta degli oggetti: Futurismo andino can be found in the following categories:

Join thousands of book lovers

Sign up to our newsletter and receive discounts and inspiration for your next reading experience.